Meccanica e Meccatronica
Il Perito Meccanico possiede competenze diversificate: è in grado di progettare apparecchiature e macchine e curarne la realizzazione, nonché di controllarne il funzionamento e provvedere alla loro manutenzione; inoltre dispone delle conoscenze necessarie a gestire l’organizzazione del lavoro all’interno di un’azienda.
L’inserimento professionale avviene in aziende di varie tipologie (ovunque siano presenti o si realizzino macchine e/o attrezzature), in studi professionali o in qualità di libero professionista (progetti, perizie ecc.)
Il Perito Meccanico saprà:
- Progettare elementi e gruppi meccanici.
- Programmare e controllare lo stato di avanzamento della produzione analizzandone e valutandone i costi.
- Fabbricare e montare componenti meccanici elaborandone i cicli di lavorazione.
- Dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali.
- Controllare e collaudare materiali semilavorati, prodotti finiti ed impianti.
- Utilizzare impianti e sistemi automatizzati di movimentazione e produzione.
- Utilizzare sistemi informatici per la progettazione e le produzione.
- Valutare il grado di sicurezza del lavoro e tutela dell’ambiente.
Consigliato a chi presenta attitudine alla progettazione, al disegno e alla realizzazione pratica delle idee.


Acquisizione competenze
Il Perito Meccanico al termine dei 5 anni di frequenza:
- ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni;
- esprime le proprie competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti e nella realizzazione dei processi produttivi; opera nella manutenzione preventiva e ordinaria; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali;
- nel campo dei trasporti, può approfondire e specializzare le sue competenze in ordine alla costruzione e manutenzione, ordinaria e straordinaria, dei mezzi terrestri, navali e aerei;
- integra le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi;
- relativamente alle tipologie di produzione, interviene nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo;
- è in grado di operare autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale;
- è in grado di pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati, descrivendo e documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso;
- conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.
QUADRO ORARIO MECCANICA
DISCIPLINE | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | |
Lingua e letteratura italiana | 132 | 132 | 132 | 132 | 132 | |
Lingua inglese | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 | |
Storia | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 | |
Matematica* | 132 | 132 | 99 | 99 | 99 | |
Diritto ed economia | 66 | 66 | - | - | - | |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 66 | 66 | - | - | - | |
Scienze motorie e sportive | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 | |
Religione Cattolica o attività alternative | 33 | 33 | 33 | 33 | 33 | |
Scienze integrate (Fisica) | 99 | 99 | - | - | - | |
Scienze integrate (Chimica) | 99 | 99 | - | - | - | |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 99 | 99 | - | - | - | |
Tecnologie informatiche | 99 | - | - | - | - | |
Scienze e tecnologie applicate | - | 99 | - | - | - | |
Complementi di matematica | - | - | 33 | 33 | - | |
ARTICOLAZIONE MECCANICA E MECCATRONICA - ITMM | ||||||
DISCIPLINE | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | |
Meccanica, macchine ed energia | - | - | 132 | 132 | 132 | |
Sistemi e Automazione | - | - | 132 | 99 | 99 | |
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto | - | - | 165 | 165 | 165 | |
Disegno, progettazione e organizzazione industriale | - | - | 99 | 132 | 165 |